
Ingredienti per 4 persone:
1 bustina di zafferano,
sale, burro, 3 tuorli e pecorino grattugiato,
2 uova, pangrattato e olio da friggere
Ingredienti per arancini alla carne
250 gr. carne tritata.
Mezzo caciocavallo.
1 lattina di passata di pomodoro
1 lattina di piselli.
¼ di cipolla.
Sale, pepe e vino rosso q.b.
Ingredienti per arancini al prosciutto
300 gr. di prosciutto cotto.
Un paio di mozzarelle.
Gli arancini di riso sono un piatto tipico della cucina siciliana. Sono buonissimi fatti freschi, ma si possono tranquillamente scongelare e poi riscaldare al micro-onde quando non avete nulla di pronto.
Lessate il riso con poca acqua leggermente salata. E’ importante che l’acqua sia sempre poca perché quando il riso sarà cotto, questo dovrà aver assorbito l’acqua. In questo modo sarà più semplice unire il riso.
Sbattete in un piatto 3 tuorli insieme allo zafferano, quindi uniteli al riso e mischiate il tutto unendo anche il burro e il pecorino. Quando tutto sarà ben amalgamato bisogna versare il contenuto della pentola su uno o più piatti, livellandolo il più possibile.

H quindi tagliato a cubetti la scamorza, il prosciutto e la mozzarella. Ricordatevi, prosciutto e mozzarella, per gli arancini con il prosciutto (gli arancini che amano di più i bambini) e tutti gli altri ingredienti per gli arancini con la carne.
Adesso arriva la parte difficile. Quando il riso si sarà raffreddato (attendete circa un ora), dovete prendere un po’ di riso, schiacciarlo sul palmo della mano e quindi dovete metterci al centro il ripieno.
Se siete alle prese con quelli alla carne prendete un po’ di ragù, piselli e scamorza, mentre per l’altro tipo il prosciutto e la mozzarella. Quindi prendete ancora del riso e chiudete l’arancino.
Fate così con tutto il riso, quando avrete fatto gli arancini, passateli nelle 2 uova sbattute e poi nel pangrattato. Ora dovete friggere gli arancini nell’olio bollente.
L’olio dovrà sommergere completamente gli arancini, lasciateli friggere fino a quando non saranno ben dorati.
Non li ho mai preparati… non sembra difficile… forse posso farcela anche io :S
Che Bontà!:-)
la parte difficile è quando hai mezzo arancino nella mano e devi riempirlo, lì inizi a sclerare se non si chiude l primo colpo 😀