Il cornish pasty, originario della Cornovaglia, è un piatto tipico della cucina inglese. Si distingue per la forma a mezzaluna e il bordo chiuso da piccole pieghe. La pasta, che può essere frolla o sfoglia, avvolge un ripieno di carne di vitello, patate, cipolle e rutabaga (radice simile alla rapa o al ravanello).
Cornish pasty
Le prime testimonianze sulla preparazione di questo pasticcio di carne risalgono al XIII secolo durante il regno di Enrico III. I contadini inglesi erano soliti realizzare pie e pasticci, spesso di soli ortaggi, come unico pasto della giornata. Durante l’800 erano i ragazzi impiegati nelle miniere per l’estrazione del carbone a portare con sé il cornish pasty come pranzo pratico e nutriente. Esistono numerose varianti di questo piatto, in alcune si utilizzano avanzi di carne tagliati a cubetti e aggiunti agli ortaggi, in altre si aggiungono piselli o carote.
La ricetta (ingredienti per 6 persone)
500 grammi di farina 00, 250 grammi di burro,175 ml di acqua calda, 450 grammi di carne macinata (Vitello), 450 grammi di patate, 250 grammi di zucca, 200 grammi di cipolle, 200 grammi di piselli, sale q.b, pepe nero q.b.,
un uovo per la lucidatura.
In una terrina versate la farina, aggiungete 250 grammi di burro freddo e lavorate velocemente fino ad ottenere delle briciole di impasto. Aggiungete l’acqua, 5 grammi di sale e impastate nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo. Copritelo con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per 1 ora in frigorifero.
Il segreto per un impasto perfetto sta nel non lavorarlo eccessivamente, al fine di non far sciogliere il burro che renderebbe la pasta molliccia.
Nel frattempo lavate accuratamente gli ortaggi, tagliateli a cubetti piccoli e unite il macinato di vitello regolando di sale e pepe. Preriscaldate il forno
a 200° C.
Dall’impasto ricavate 6 sfere e stendetele in una sfoglia piuttosto sottile. Al suo interno disponete un po’ di ripieno, sbattete leggermente l’uovo e spennellate i bordi di ciascun disco, ripiegate la pasta su se stessa e, aiutandovi con una forchetta, sigillate praticando delle pieghe sul bordo.
Mi raccomando fate dei buchi nella parte superiore per far fuoriuscire l’aria mentre i cornish pasty cuociono. Spennellate leggermente con il resto dell’uovo sbattuto e infornate per 30 – 35 minuti o fino a doratura.
I cornish pasty vanno serviti tiepidi, magari abbinati a una buona birra bionda. Per l’occasione, una serata a base di cibo e bevande inglesi, ho scelto una lattina di St. Austell Tribute
Lascia un commento