Menù gustoso e anti-colesterolo

rucola bresaola

Molto spesso chi soffre di ipercolesterolemia ha paura di vedersi limitare, talvolta in modo davvero eccessivo, la propria dieta. Posto che cambiare le proprie abitudini alimentare è indispensabile se si vuole ritornare in forma, va detto però che non è necessario fare la fame o ridursi a portare in tavola piatti privi di gusto e poco appetitosi.

Non serve essere abili chef perché ci sono diverse ricette semplicissime da preparare e molto appetitose anche se si segue una dieta per colesterolo alto. Vediamo un pranzo completo, o una cena con amici, con tutte le portate del caso. Iniziamo dall’antipasto per poi seguire con la prima portata, il secondo, e il dolce.

Antipasto

Bresaola e rucola. Sebbene la carne rossa sia ritenuta responsabile dell’aumento del colesterolo, una bella insalata di bresaola e rucola come antipasto non ci farà correre il rischio. Questo perché la bresaola è assolutamente magra e se non in quantità eccessiva, può essere consumata. Portiamola in tavola adagiata su un letto di rucola e condita con del succo di limone, un filo di olio evo a crudo e del pepe. Evitiamo invece le scaglie di grana.

rucola bresaola

Primo

Miglio con scarola e olive nere. Per evitare di consumare sempre la solita pasta, un’alternativa molto gustosa è il miglio con scarola e olive nere. La ricetta è molto semplice. Si lava il miglio (un bicchiere) e lo si mette con mezzo litro d’acqua nella pentola a pressione, con qualche grano di sale grosso. Si lascia cuocere una ventina di minuti, se si utilizza una pentola non a pressione si deve attendere una quarantina di minuti circa. Lavate la scarola e mettetele in una padella con un filo d’olio evo e dello scalogno tritato finemente, coprire e cuocere a fuoco basso. Unire lo scalogno scolato alla scarola nella padella, fate saltare e servite ben impiattato.

Secondo

Pesce spada su lettino di alloro. Anche questa è una ricetta molto molto semplice. Occorre un trancio di pesce spada, uno spicchio d’aglio, un rametto di alloro fresco e del vino bianco, olio e pepe e sale q.b. Fate indorare l’aglio in una padella con dell’olio evo, mettete un paio di foglie d’alloro. Ora mettete il trancio di pesce spada e fate indorare bene su ambo le parti, aggiungete il vino e fate sfumare. Togliete dal fuoco, posate il pesce sul lettino di alloro, aggiungete sale, pepe e olio a piacere. Come contorno sono ottime delle verdure cotte, carote a rondelle con coriandolo o spinaci spolverati con zenzero.

Fonte foto: braciamiancora.com

Dolce

Chi ha detto che seguire una dieta per colesterolo alto significhi rinunciare al dolce? Niente affatto, purché si ponga un minimo di attenzione a ciò che si mangia.

Plumcake alla cannella. Servono 2 vasetti di yogurt magro, 200 gr di zucchero di canna, 400 gr di farina 0, un pizzichino di sale, scorza di limone grattugiata, cannella, olio evo q.b., una bustina di lievito per dolci. In una terrina si uniscono yogurt e zucchero e si amalgamano, uno per volta, poi si uniscono gli altri ingredienti, il lievito per ultimo e subito dopo la pizzicatina di sale. Si infarina la teglia da plumcake, si versa il composto e si informa a 180° per un quarto d’ora, venti minuti.

Fonte foto: cakemania.it

Comments

comments

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.