Ossessione chiamata cupcake

Piccole, colorate, morbide e sfiziose

Sono le cupcake, dolcetti della tradizione statunitense sempre più diffusi in Italia. Per quei pochi che non lo sapessero, il nome deriva dalla cottura che originariamente veniva fatta in piccole tazze. Hanno la forma dei classici muffin, ma sono provvisti di una glassatura in cima che li rende più sfiziosi. Ottimi per accompagnare una tazza di tè, il caffè e per fare una merenda golosa.

Nel nostro paese sono diventati un vero e proprio fenomeno in costante crescita. Blog dedicati, corsi di decorazione, programmi televisivi dedicati al cake design e ovviamente al simpatico mondo delle cupcake.

Perché tanto successo?

Non è solo una questione di golosità, ma un insieme di tanti fattori. La verità è che, oltre a stuzzicare e ingolosire, sono un pungolo per la vena creativa che c’è in ogni appassionato di cucina.
Possiamo utilizzare ingredienti diversi, gli abbinamenti sono davvero tanti e c’è solo l’imbarazzato della scelta, tra i tanti blog che ho letto in uno ho scovato numerose ricette che richiamano vari tipi di coktail. Possiamo sbizzarrirci con le decorazioni da applicare (glasse, decorazioni di zucchero, pezzi di frutta, etc.) realizzando forme e colori piacevoli e accattivanti.

Si, perché anche il colore gioca un ruolo importante.
Nei programmi nutrizionali si tende a dare una certa rilevanza alle portate multicolore, perché rendono allegri, migliorano l’umore e spingono a mangiare più volentieri anche pietanze non particolarmente gradite. Nel caso dei dolci il problema del mangiare piatti poco appetibili non c’è (nel caso si possono evitare senza problemi), ma vale lo stesso concetto di percezione appena descritto.
In parole povere i dolci colorati e decorati attirano l’attenzione, portandoci a considerarli più buoni.
Un altro aspetto interessante riguarda gli utensili necessari per la creazione delle cupcake. Pirottini o teglie in silicone per muffin, sac à poche sono i ferri del mestiere, ovviamente assieme a mixer o sbattitori elettrici e ciotole. Un mondo affascinante, ma anche complesso. Per questo suggerisco la lettura di Come si fanno cupcake perfette: le 10 regole di Cakemania, che fornisce suggerimenti e consigli utili per chi volesse realizzare qualche simpatico dolcetto.

CUPCAKE CITYGUIDE

Tra le tante iniziative che si trovano sul web ne ho scovata una che trovo interessante. Il fashion magazine STYLIGHT dichiara, senza mezzi termini, una smodata passione verso questi dolcetti statunitensi al punto da redigere una vera e propria guida. Beh oddio al momento è una mini guida, ma spero in una crescita esponenziale visto che le informazioni riportate sono sicuramente utili.

Cupcake CityGuide ha selezionato alcune pasticcerie italiane specializzate nella loro produzione e per ognuna di esse è presente una breve descrizione con tanto di foto, giusto per far aumentare la salivazione e la voglia di zuccheri. Cinque realtà sparse tra nord, centro e sud Italia raccontano passione e impegno nel creare queste delizie. In futuro spero di trovare altre pasticcerie così un punto di riferimento a chi volesse fare una “zuccherosa” esperienza.
In ogni caso un’iniziativa interessante.

Che aspetti, corri a leggere la CUPCAKE CITYGUIDE

Comments

comments

2 commenti

  1. molto spesso i colori sono ottenuti dai materiali usati (penso alle cupcake di frutta), in altri casi pazienza. Non si mangiano spesso, va bene uno strappo alla regola.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.