
In teoria l’autunno è arrivato, anche se viste le temperature alte sembra primavera inoltrata, e con lui i cibi di stagione che più apprezzo. Uno su tutti la zucca, cucurbitacea che ben si presta a una moltitudine di ricette.
Tom Skelton rabbrividì. Tutti sapevano che il vento, quella sera, era un vento insolito; anche l’oscurità era insolita perché era Halloween, la vigilia di Ognissanti, tutto pareva tagliato in un morbido velluto nero, dorato, arancione. Il fumo si arricciolava fuori da mille camini come i pennacchi di un corteo funebre. Dalle cucine esalava il profumo delle zucche; quelle svuotate della polpa e quelle che cuocevano dentro il forno.
(Ray Bradbury, L’albero di Halloween)
Riso con pancetta e pesto di zucca.
Grazie alla collaborazione con una coppia di amici, mi affiancheranno nella preparazione di altre ricette che leggerete a breve sul blog, vi propongo un primo piatto leggermente rivisitato. Non è il classico risotto, ma una cosa relativamente più semplice e veloce, con un gusto altrettanto piacevole.

Ingredienti
500 grammi di zucca, 500 grammi di riso, 1 cipolla rossa di medie dimensioni, 1 spicchio d’aglio, 1/2 bicchiere di panna, prezzemolo a piacere, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, pancetta, sale, parmigiano (abbondante)
Si comincia soffriggendo mezza cipolla rossa, tagliata finemente, assieme alla zucca fino a quando quest’ultima si sarà ammorbidita. Togliete dal fuoco e frullatela assieme alla panna, fino a ottenere un composto morbido e vellutato.
Mettete a cuocere il riso in abbondante acqua salata e nell’attesa che sia pronto fate dorare la pancetta in un cucchiaio scarso d’olio assieme alla cipolla rimasta e lo spicchio d’aglio. Servirà come guarnizione finale del piatto.
Una volta pronto il riso incorporatelo al pesto di zucca precedentemente ottenuto mantecando con una parte del parmigiano. Impiattate aggiungendo altro parmigiano, la pancetta e un’ulteriore spolverata di prezzemolo.
Leave a Reply