200 gr di polpa di pomodoro (va bene anche la passata).
Due cucchiai di pangrattato.
Un cucchiaio di olio d’oliva extravergine.
Un bicchiere d’acqua.
Utensili: una pirofila, una scumarola, un tagliere e un coltello, pentola e padella, mestolo di legno.
Tempo di realizzazione: sui fornelli, 40 minuti – in forno, 15 minuti.
Preparazione
La prima cosa da fare è riempire una pentola con molta acqua e metterla sul fuoco. Preparate un trito con le cipolle e dopo aver versato un cucchiaio di olio in padella, fatele soffriggere assieme a del peperoncino fresco. Lasciare cuocere fino a che la cipolla sarà imbiondita. A questo punto aggiungere la polpa di pomodoro o la passata ed allungare con il bicchiere d’acqua.
L’aggiunta dell’acqua serve per cuocere il pomodoro evitando di restringere troppo il sugo che dovrà comunque cuocere per una decina di minuti al massimo.
Non appena l’acqua sarà in ebollizione aggiungere un cucchiaino da caffè pieno di sale e versare i cavolfiori. Il tempo di cottura è di quindici minuti, fate comunque attenzione a non farli diventare troppo morbidi visto che lo sformato dovrà essere successivamente passato in forno. Utilizzate una forchetta per verificare la consistenza. Scolate i cavolfiori utilizzando una scumarola; l’acqua infatti, una volta riportata ad ebollizione, ci servirà per cuocere il riso. Nel frattempo tagliuzzate grossolanamente i cavolfiori e ungete la pirofila con un po’ d’olio.
Il riso va scolato al dente dopo circa 12 minuti.
Adesso prepariamo lo sformato.
Uno strato di riso e uno di cavolfiore, il tutto irrorato dal sugo di pomodoro.
Un altro strato di riso, con dell’altro sugo, e un altro strato di cavolfiore.
A questo punto coprite con una spolverata di pangrattato per creare una sfiziosa crosticina.
Fate cuocere in forno già caldo per quindici minuti circa (dipende da quanto è liquido il sugo) a 250°.
Lascia un commento