Cosa fare quando compri un bustone di spinaci freschi, con l’idea di preparare qualche insalata particolare, ma poi non riesci a finirlo? La prima cosa è lessare gli spinaci rimasti, la seconda farsi venire in mente qualcosa di buono. Quella più ovvia è un risotto, visto che lo adoro, poi però ti capita di leggere la ricetta di uno sfizioso tortino e cambi subito idea.
Sformato di riso e spinaci
Non avendo tutti gli ingredienti di questa ricetta l’ho dovuta modificare sul momento, facendo una via di mezzo con quella che inizialmente doveva essere la mia cena.
Ingredienti
150 grammi di spinaci lessi, 50 grammi riso, 100 grammi di carote, 50 grammi mix formaggio grattugiato,un cucchiaino da caffè di curcuma, due uova medie, olio d’oliva q.b.
Tempo di cottura: 20 minuti – Tempo di realizzazione: 30 minuti circa.
Gli spinaci erano già lessi, quindi un passaggio in meno, per cui ho messo subito a cuocere il riso in abbondante acqua salata.
Nel frattempo ho sbattuto le due uova alle quali ho aggiunto la curcuma, incorporato lo spinacio opportunamente sminuzzato e il formaggio grattugiato. Scolato il riso l’ho amalgamato al composto ottenuto, versando poi il tutto in una pirofila unta d’olio. Come d’abitudine ho versato una dosa generosa di pangrattato misto ad altro parmigiano grattugiato per creare una la sfiziosa crosticina sulla parte superiore del tortino.
A questo punto non resta che informare, in forno già caldo, per 20 minuti a 200°.
Ho accompagnato lo sformato con delle carote lesse condite con un goccio di olio d’oliva, ma soprattutto l’ho lasciato intiepidire prima di portarlo in tavola.
Purtroppo le foto sono di pessima qualità, ma avendo la digitale rotta mi sono dovuto arrangiare come potevo.
Grande idea per stasera! Volevamo tenerci leggeri dopo il pranzo luculliano ma non sapevamo che prepararci per cena. Gli ingredienti li ho tutti (meno il curcuma) e la tua ricetta spiegata bene.. ce la farò!
La foto non renderà la bontà dello sformato, ma sono certa che è stato buono. Ti rubo la ricetta adattandola con quello che ho 🙂
le foto sono l’ultimo dei problemi, la crosticina si vede bene, slurp!!!