
Questa volta ho voluto mischiare una ricetta culto della cucina siciliana con un ingrediente tipico di molti piatti piemontesi. Devo dire che il risultato è stato molto gustoso. Inoltre non sono stato in cucina una giornata intera come quando preparo i classici arancini.
Ma più che un piatto unico come i veri arancini questi li considero, in quanto non grandissimi, come un antipasto
Ma passiamo alla ricetta.
Ingredienti per oltre una 20 di arancini
- 250 gr di farina per polenta pronta
- 1 lt. d’acqua
- 1 cucchiaio d’olio
- sale
- olio per friggere
- 2 uova
- farina
- pan grattato
- fontina o gorgonzola
- opzionale: cannella in polvere
Procedimento:
Portate a ebollizione l’acqua, unite una manciata di sale e un cucchiaio d’olio.
Versate la farina, mescolando con una frusta.
Se volete dargli un tocco in più aggiungete un pò di cannella in polvere. Cuocete la polenta per 10 minuti e dopodiché, lasciatela intiepidire.
Per fare gli arancini, prelevate un cucchiaio di polenta, dategli la forma di una pallina e al centro mettete un dado di formaggio. Quindi modellate la polenta ed ottenete una pallina. Continuate così con il resto della polenta.
Passate gli arancini prima nella farina, poi nelle uova che avete sbattuto con un po’ di sale e poi nel pangrattato. Friggeteli in abbondante olio ben caldo per un paio di minuti.
Non ti offenderai se al posto della cannella uso la noce moscata, vero? 🙂
uè, testina! la pulenta l’è bona anche chì in Padania, eh? (noi facciamo la pulenta uncia che l’è bona!!!)
bella idea Luca, ti tratti bene come al solito
Certo che va bene anche la noce moscata.
La cannella è un pò più speziata.
Andrea, ovviamente mi tratto bene 😀