Cantine Maschio Verduzzo Dorato

Nella pianura trevigiana, racchiuse dalle colline che circondano Conegliano Veneto, troviamo le Cantine Maschio. Fondate nel 1973 da Bonaventura Maschio, discendente di una famiglia di distillatori molto noti in zona. Una tradizione di famiglia dunque con uno sguardo sempre attento alle innovazioni che la vinificazione richiede. Tra queste c’è sicuramente la pratica dell’estrazione a freddo dalle bucce che consente di avere vini molto ricchi in aromi e profumi.
Tra i vini prodotti da queste cantine va sicuramente ricordato il Verduzzo. Varietà tipica della trevigiana, in Veneto forse la zona con la più alta vocazione viticola, e coltivata originariamente nelle aree adiacenti le rive del Piave.

VITIGNO E UVE

In realtà esistono due tipologie differenti di verduzzo: quello trevigiano e quello friulano. Il Verduzzo del Piave è coltivato esclusivamente nelle zone di Treviso e Venezia e pare avere antiche e lontane origini sarde. A partire dai primi del 1900 vennero avviate le prime coltivazioni in territorio veneto, sulle sponde del celebre fiume. La varietà friulana, invece, è una cultivar autoctona del Friuli e a quanto pare dalle origini antichissime, parliamo di una varietà coltivata prima dell’arrivo dei romani in quelle zone.
Il verduzzo può venire prodotto con l’utilizzo delle uve di entrambi i vitigni.
Ha una resa alcolica naturale pari a 10,5 gradi e solo in alcuni casi è consentita la correzione dei mosti con altre uve, mosti e vini al fine di elevarne la gradazione. Il tutto ovviamente seguendo rigide regole che disciplinano questa pratica.

 

CARATTERISTICHE

Si presenta con una colorazione giallo paglierino, ma sono ben evidenti delle sfumature tendenti al verdognolo. E’ un vino frizzante dalla profumazione delicata e vagamente fruttata. Il sapore, secco e leggero, ben si sposa con gli aromi che rilascia una volta versato nel calice. L’insieme di gusto e sensazioni olfattive si combina in maniera armonica e gradevole, sicuramente aiutata dalla briosa presenza delle bollicine.
Per una migliore conservazione è bene riporlo in un luogo fresco e al buio, tenendo sempre a mente che va consumato entro dodici mesi dalla data d’imbottigliamento.
Piccole regole da seguire per poter preservare le caratteristiche del vino.

ABBINAMENTI E CONSUMO

La delicatezza del Verduzzo impone la scelta di determinate pietanze con cui accompagnare la degustazione o il consumo. I cibi ideali sono sicuramente piatti a base di crostacei, pesce e carni bianche. Ben si sposa se accostato a primi piatti molto leggeri e delicati, ma anche a preparati a base di uova. Viste le caratteristiche organolettiche di questo vino, sottolineate ed arricchite dal suo essere frizzante, è sicuramente un buon vino da antipasto.
A patto, ovviamente, di abbinarlo a cibi idonei.
Si consiglia l’utilizzo di un bicchiere detto calice a tulipano e va servito ad una temperatura tra i sei e gli otto gradi.

GIUDIZIO COMPLESSIVO
Ammetto di non essere mai stato un amante dei vini bianchi e per questo ho dedicato sempre poca attenzione alla degustazione di quanto ci propone la tradizione enologica italiana. Un po’ diverso il caso del Verduzzo delle Cantine Maschio. L’ho scoperto parecchi anni or sono e mi è capitato di berlo in più di una occasione. Il motivo è facilmente intuibile ed è da ricercarsi nella leggerezza del gusto, accompagnata dalla gradevole presenza delle bollicine.
Per questo motivo me lo sono trovato davanti in più di una occasione.
Una cena o un pranzo estivo sembrano essere il miglior richiamo per la consumazione di questo bianco, così come un aperitivo o per meglio dire un inizio pasto a base di pesce hanno nel Verduzzo un buon compagno di viaggio. In realtà non amo in maniera particolare questa tipologia di vini, anche se ammetto di apprezzare parecchio la piacevole sensazione che regala un vino fresco e frizzante quando le temperature cominciano a superare i venti gradi. Nel caso specifico quello che abbiamo di fronte è un vino onesto, ma senza grosse pretese. Un prodotto da supermercato che grazie al costo contenuto è adatto a qualsiasi circostanza e facilmente acquistabile.
Tirando le somme mi sento di promuovere il Verduzzo Maschio, assegnandogli però solo la sufficienza.
Se si cerca qualcosa di più strutturato o con caratteristiche più intense bisogna rivolgere lo sguardo altrove.

Comments

comments

1 commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.