Gnocchetti sardi in salsa rosa

gnocchetti sardi salsa rosa

Belle le cene di lavoro quando sono il pretesto per mangiare e bere senza problemi. È quanto successo ieri con il mio amico Antonio, con la scusa di discutere del suo nuovo progetto.

Visto che anche lui è un calabrese che ama i sapori forti e il buon vino rosso, ho optato per un mio vecchio cavallo di battaglia: la salsa rosa.

Rivisitata e corretta dato che penso di essere migliorato in cucina nel corso degli anni.

Gnocchetti sardi in salsa rosa

In realtà questo condimento è una delle prime “creazioni culinarie” appena ho iniziato a smanettare sui fornelli. Niente di che ovviamente, in origine era una semplice passata Pomì con l’aggiunta di panna.

L’ho riproposta visto che in questi giorni partecipo al contest Obiettivo Pomì con una parmigiana di melanzane destrutturata e l’azienda mi ha mandato una campionatura dei suoi prodotti. Mi è venuto del tutto naturale questo ritorno al passato, opportunamente modernizzato. La scelta del tipo di pasta, invece, è stata del tutto casuale: mi piacevano come forma e non li avevo mai mangiati.

Ingredienti

200 grammi di gnocchetti sardi, 100 grammi di pancetta affumicata, 200 grammi di passata rustica Pomì, 10 grammi di panna da cucina, un cipollotto di circa 50 grammi, olio extra vergine d’oliva q.b., due dita di cognac.

Tempo di realizzazione: 15 minuti + 12 per la cottura della pasta – Difficoltà: bassa

Preparazione.

Una volta tagliato a rondelle molto sottili, il cipollotto va messo in padella assieme alla pancetta. Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto, giusto il tempo di far prendere colore ad entrambi e verseremo il cognac, lasciandolo consumare. A questo punto si versa la passata rustica Pomì, leggermente allungata con acqua calda, facendo cuocere per una decina di minuti durante i quali metteremo sul fuoco l’acqua della pasta.

gnocchetti sardi - salsa di pomodoro

Gli gnocchetti richiedono dai 12 ai 15 minuti per la cottura, ma ovviamente andranno scolati molto al dente per il successivo spadellamento con la salsa rosa.

gnocchetti sardi salsa rosa

Spegnere la fiamma quando la passata è bella che consumata, aggiungere la panna ed amalgamare per bene. Una volta scolati, gli gnocchetti andranno versati in padella e saltati per non più di due minuti.

Volendo è possibile arricchire il tutto con una porzione generosa di parmigiano e del basilico.

gnocchetti sardi salsa rosa

Video consigliato: P!nk – So What

Comments

comments

8 commenti

  1. Ricetta che arriva con un tempismo perfetto.. ho programmato un pranzo per domani e come formato di pasta avevo scelto proprio gli gnochetti sardi…Il condimento era ancora da decidere ma… ora ce l’ho… copio alla grande questa tua proposta!!

  2. un formato di pasta che è tra i mie preferiti, e non perché sardi e io sarda, ma perché sono una vera specialità. In rosa non li ho mai conditi…. ma viste le due dita di cognac, mio marito farà volentieri da cavia.. replicherò. Ciao!

  3. wow faccio spessissimo questo sugo e pensavo che fosse un mio personale adattamento della amatriciana e invece.. con gli gnocchetti sardi ci sta davvero bene anche se la morte loro è il ragù di agnello *________*

    ti seguo con piacere, se ti va passa da me, a presto!
    ——————————————-
    sinfonie d’una giovane stella il blog ©
    sono anche su facebook e su twitter e se vuoi puoi farti due risate a leggere appesealfilodeiricordi
    il mio primo “stupi-romanzo” online
    ——————————————-

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.