Millefoglie di pollo e prosciutto crudo

Navigando in rete mi sono imbattuto, per puro caso, in una ricetta sfiziosa e interessante soprattutto per l’aspetto visivo. Purtroppo non ho salvato la pagina  e me la son persa.
Tanta era la curiosità che ho cercato di farla andando a memoria e inventando.
L’idea era realizzare un piatto a base di pollo che ricordasse vagamente il buonissimo dolce millefoglie.

Il risultato è stato soddisfacente e ora vado a descriverlo.

Ingredienti
150 gr di petti di pollo
Due fette di prosciutto crudo (circa 20 gr)
50 gr di ricotta.
15 gr di farina.
Un mestolo di brodo.
Pepe nero, erba cipollina, zafferano, cannella, menta quanto basta.
Un mestolo di brodo (vegetale o di pollo).
Un cucchiaio di olio EVO.

Preparazione
Ho utilizzato due fette di petto di pollo, tagliandole per dare una forma rettangolare. Ognuna delle fette l’ho successivamente tagliata in due parti più o meno uguali.
Una volta che le ho infarinate per bene le ho messe da parte, costituiranno la base del millefoglie.

Crema alla ricotta
Il dolce che stiamo imitando ha ovviamente bisogno di un ripieno alla crema e per questo ho utilizzato la ricotta. Potrebbe andar bene anche un formaggio morbido tipo Philadelphia, ma temo sia troppo grasso.
A voi la scelta su cosa optare.
Dopo aver versato la ricotta in un piccolo recipiente, ho incorporato il pepe nero, l’erba cipollina e la menta in piccole quantità. L’aggiunta di cannella deve essere una spolverata leggera, quasi vacua, per non addolcire eccessivamente questa farcia.

A questo punto, armato di cucchiaio, ho lavorato con vigore il composto fino a che non è diventato soffice e cremoso.
Messo da parte ho provveduto a scaldare il cucchiaio di olio in una padella antiaderente, per poi mettere a cuocere le fette di petto di pollo. Cinque minuti a fiamma vivace, girandole un paio di volte. Giusto il tempo di vedere che stanno prendendo colore e aggiungo un mestolo raso di brodo, ovviamente ben caldo.
Coperta la pentola lascio andare a fiamma più bassa per qualche minuto, avendo cura di aggiungere successivamente il resto del brodo con lo zafferano.

 Visto che la cottura è quasi ultimata non resta che girare un paio di volte le fette di petto di pollo, per farle prendere di un bel colore giallo, e aggiungere un pizzico di sale.
La fiamma va spenta quando c’è ancora una buona parte liquida, servirà per creare il fondo della pietanza.

Le fette vanno messe su un piatto e lasciate raffreddare, dopo di che si spalmano con la crema di ricotta e spezie, su due di esse si adagia il prosciutto crudo, adeguatamente sminuzzato, e si coprono a mò di panino.
A questo punto bisogna far riscaldare il forno a 200°, ricoprire la leccarda con un foglio di carta da forno ed infornare.Giusto cinque minuti, per far sciogliere leggermente la crema ed il prosciutto.

Nel frattempo il resto della crema di ricotta va aggiunta al liquido di cottura rimasto. Questo serve a creare una sfiziosa salsetta da usare come base per il nostro millefoglie.
Impiattare e servire in tavola.

Comments

comments

2 commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.