Risotto zucca e patate

Quello che mi ha colpito di questa ricetta è la proposta alternativa al solito brodo, vegetale o di carne che sia, per cuocere il riso.
Acqua arricchita di spezie e soprattutto di salsa di soia.

Non sono un grande amante di questa condimento e raramente mi capita di utilizzarlo quando cucino, mi sono sempre limitato a consumarlo nelle mie sporadiche cene a base di cibi orientali.

In cucina però se non si fanno esperimenti non si impara e se non si impara non si migliora. Il rischio è quello di creare qualcosa di osceno per le mie papille gustative, ma amo il rischio e la curiosità è tanta.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

150 gr di zucca.
250 gr di patate.
100 gr di riso.
Due spicchi d’aglio.
Salsa di soia (4 cucchiaini da caffè).
Spezie varie (basilico, prezzemolo, rosmarino, pepe nero).
Olio extravergine d’oliva.



Utensili:
tagliere, coltello affilato, mestolo, pentolino, padella o pentola. Tempo richiesto: circa 20 minuti.

PREPARAZIONE

Senza indugi procedo nella realizzazione della ricetta mettendo a bollire quattro bicchieri d’acqua in un pentolino, per poi aggiungere le spezie e la salsa di soia. Quando l’acqua sarà giunta a bollore è meglio abbassare la fiamma al minimo, per non consumarla ed allo stesso tempo mantenerla sempre ben calda per quando si andrà a cuocere il riso.

Passiamo alla preparazione degli ingredienti veri e propri. Operazione semplice e veloce da eseguire in pochi passaggi. Dopo aver pelato e lavato la patata, sbucciato la zucca bisognerà ora tagliare entrambe a dadini piuttosto piccoli.

Fatto? Bene, adesso si va ai fornelli per iniziare la cottura.

In una pentola (o padella) versiamo un paio di cucchiai di olio d’oliva e mettiamo ad imbiondire l’aglio. Va usato intero, per poterlo togliere facilmente, e leggermente schiacciato con i rebbi della forchetta. In questo modo le sostanze aromatiche si rilasceranno lentamente ed in quantità maggiore, arricchendo notevolmente la nostra pietanza.A questo punto versate il riso e fatelo tostare dopo di che aggiungete la dadolata di patate e zucca. Lasciatela giusto un paio di minuti per farla insaporire, facendo ovviamente attenzione a non bruciare il riso.

Proseguite la cottura versando la nostra acqua aromatizzata fino a coprire il tutto e lasciando consumare su fiamma non troppo vivace. Aggiungere altro liquido, un mestolo alla volta, quando necessario. Continuate nella cottura per una decina di minuti.

Buona norma è ovviamente quella di assaggiare per verificare il grado di cottura del riso e la sua sapidità. Terminata la cottura ed aggiustata di sale la pietanza non resta che spegnere la fiamma e versare nel piatto.

Il risotto può essere mantecato con una abbondante dose di parmigiano grattugiato.

L’ASSAGGIO
Un esperimento ricco di curiosità, ma soprattutto di dubbi che a questo punto richiedono la prova finale: l’assaggio. Bastano solo un paio di cucchiaiate per farmi esclamare: esperimento riuscito.
Ebbene si, questo risotto mi ha conquistato. La presenza della salsa di soia abbinata alle spezie si è rivelata una valida idea che sicuramente riutilizzerò in altre ricette.

Il sapore non è eccessivamente forte a patto di non esagerare nella quantità. Per questo motivo, se non si ama particolarmente questo condimento, è consigliabile mettere una dose minore rispetto a quella indicata negli ingredienti. Se proprio non si sopporta la salsa di soia si può comunque preparare questo brodo alternativo abbondando con le spezie. Il risotto zucca e patate ha un sapore delicato ed allo stesso tempo sfizioso, ricco di profumi ed aromi per le spezie presenti.
Un primo piatto che non potrà che sorprende i nostri commensali.

Video consigliato: Misfits – American Psycho

Comments

comments

2 commenti

  1. a me la salsa di soia piace, e credo che la sua dolcezza, se dosata in modo opportuno, ben si abbini a quella della zucca.. la provo, mi piace

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.