TokyoTreat, japanese candy e tanto altro

TokyoTreat

TokyoTreat, una box piena di japanese candy dal design colorato, legato al mondo delle anime e dei manga. Dolci sapori, sfiziosi snack e tante simpatiche sorprese

Sono cresciuto con i mitici cartoni animati degli anni 80 e successivamente le letture di una moltitudine di manga (praticamente il 90% dei fumetti acquistati fino a ora). La passione per il Giappone è la logica conseguenza di questo strano background, anche se non mi posso definire un esperto di questa terra. Per questo motivo non mi faccio sfuggire la possibilità di ampliare le mie conoscenze sul Sol Levante, soprattutto quando si presenta una ghiotta occasione come questa.

Sottoscrivendo un abbonamento mensile si ha diritto a una box ricca di snack, dolciumi, caramelle d’alta qualità e simpatici gadget che rendono il Giappone ancora più affascinante. I costi della spedizione sono compresi nel prezzo ed è garantito l’invio in ogni parte del mondo grazie a Japan Post, azienda leader nel settore delle spedizioni fuori dal territorio nazionale.

Le opzioni d’acquisto sono tre:

  • Small: 14 $ .99 USD / mese
  • Regular: 24 $ .99 USD / mese
  • Premium: 34 $ .99 USD / mese

Sul sito TokyoTreat sono descritti i prodotti, ogni mese diversi , e le quantità che si riceveranno in base alla box scelta.

Trick or treat? TokyoTreat!

I dolci sono la parte più consistente del “bottino” che ho ricevuto, li ho assaggiati subito perché sono un gran goloso. Si parte con i wafer di due diversi tipi: Fuku Fuku Tai dalla confezione coloratissima sulla quale campeggia un enorme pesce rosso, con all’interno un biscotto farcito della stessa forma. La seconda proposta è a tema Pokemon, un turbinio di immagini e colori che racchiudono dei piccoli quadrati di biscotto croccante e molto gustoso. In ogni confezione è presente una delle 58 card adesive dei Pokemon, un must per i collezionisti grandi e piccoli
In entrambi i casi ho notato che il sapore è leggermente diverso da quello che conosciamo noi italiani, mi sembrano meno dolci e stucchevoli. È comunque un wafer molto piacevole tanto è vero che li ho terminati in pochissimo tempo sorseggiando il caffè del dopo pranzo.

TokyoTreat - fuku fuku tai

TokyoTreat: fuku fuku tai

TokyoTreat: taipokemon wafer

Winter Premium Pocky
Anche questi sono durati meno di niente perché buonissimi. Parlo di Pocky, uno stecco di croccante biscotto rivestito da ottima cioccolata al latte. La soluzione ideale per merenda, spezzare la fame o fare pausa dal lavoro, vista la sua facilità di utilizzo e il sapore irresistibile.

TokyoTreat: PockyTokyoTreat: Pocky winter premium

Chocolate ball arachidi
Non le ho ancora aperte perché provo a resistere alla tentazione di mangiare tutto in un colpo solo, ma promettono di essere un’altra bontà. Sono sfere di arachidi ricoperte da cioccolata, uno snack adatto a tutti.

TokyoTreat: chocolate ball peanut

Youkai Watch Soft-served Ice Cream
Una delle due sorprese di questa box ricorda gli snack al formaggio tanto in voga negli anni novanta in Italia (quelli del “ se non ti lecchi le dita..” e simili). La versione nipponica è dolce perché il mais viene rivestito da una delicata crema alla vaniglia delicata, creando il cosidetto “effetti ciliegia”. Ovvero uno tira l’altro e una volta aperta la confezione è difficile fermarsi, la tentazione di andare avanti fino a che non finiscono è fortissima. Secondo me possono creare dipendenza, li ho terminati in due giorni e già ne voglio ancora.

TokyoTreat: youkaiwatch TokyoTreat: youkai watch

Questa volta il tema della confezione si ispira al videogame per Nintendo 3DS Youkai Watch, basato su creature della mitologia giapponese, gli yōkai.

Pokemon Ramune 5 Pack e Pokemon Chewing Candy
In una treat box che si rispetti non possono mancare caramelle e gomme da masticare e anche in questo caso il packaging è dedicato ai pokemon. Cinque confezioni con altrettanti lotti al sapore di ananas, melone, cola, soda e uva. Le compresse, piccole e rotonde, le ho trovate molto piacevoli e a tratti mi hanno ricordato le vecchie Zigulì per le quali impazzivo da bambino.

TokyoTreat: pokemon ramune candyTokyoTreat: pokemon chewing candy

Le gomme, invece, sono al solo gusto ananas, una scelta particolare e nuova per me (non ho mai visto in Italia dei chewing gum con questo sapore). In ogni pacchetto è presente una battlecard dei Pokemon da utilizzare nei “combattimenti” con gli amici. Gioco e gusto in un colpo solo!

Unboxing snack salati

Tyrant Habanero è una delle sorprese che ho trovato nella box TokyoTreat, nel senso che non mi aspettavo un prodotto del genere. I Tyrant sono anelli di patate aromatizzati con habanero, uno dei peperoncini più piccanti al mondo, snack che pizzicano non poco pur essendo molto gustosi e profumati.
Da calabrese amante del peperoncino li ho apprezzati tantissimo.

TokyoTreat: tyrant habanero

Youkai Watch Omikuji Seal Snack. Il package si ispira al videogame Youkai Watch della Nintendo, su una grande scatola di cartone, dal sigillo adesivo per poterla richiudere senza perdere l’aroma, troviamo vari personaggi della storia. Anche in questo caso gli snack sono a base di mais, ma salato e arricchito da uno sfizioso gusto al curry. Nella confezione è presente un adesivo “portafortuna”.

TokyoTreat: youkai watch omikuji seal snack

 Non solo dolcetti e snack

Nella box TokyoTreat non manca la parte ludica anche se basterebbero le sole confezioni a dare allegria e giocosità. Merito dello splendido design, dei tanti colori e dei fumetti disegnati. Le cose però si fanno in grande, come è giusto che sia, ed ecco un tris di giochini parecchio simpatici.
Si parte con Pokemon Sticker Matching Chewing Gum, visto che è il tema del mese, una confezione contenente uno sticker da collezione che è a sua volta un mini puzzle.

TokyoTreat: pokemon stickerA rendere felici i bambini, ma secondo me anche gli adulti, ci pensano Oekaki Kyanland Candy e Neru Neru Nerune Soda Flavor, due kit fai da te per preparare in casa le caramelle. Con il primo daremo vita ad adorabili animaletti che potremo anche dipingere con coloranti alimentari. Il secondo kit è da oltre 30 anni un must in Giappone e il divertimento è assicurato.

TokyoTreat: neru neru soda flavor TokyoTreat: oekaki kyanland candy

Siamo arrivati alla fine di questa lunga recensione e spero di avervi incuriosito. La box TokyoTreat si è rivelata una piacevole scoperta, al di là della mia passione per il Giappone. Snack e caramelle mi sono piaciuti un po’ tutti, qualcuno di più altri leggermente meno, ma il livello qualitativo generale è alto.

Riporto sito e tutti i canali social che vi invito a seguire e non lasciatevi spaventare dalla distanza qualora decideste di acquistare una box. I tempi di ricevimento della merce sono solitamente di due settimane, un’attesa accettabile considerando da dove arriva e che farà aumentare la curiosità.

Sito web: https://tokyotreat.com

Facebook: https://www.facebook.com/tokyotreat

Twitter: https://twitter.com/tokyotreat

Instagram: https://www.instagram.com/tokyotreat/

Pinterest:https://it.pinterest.com/tokyotreat/

Comments

comments

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.