Tortellini al pesto di prezzemolo e mandorle

Ogni volta che mia madre viene a farmi visita, casa mia si riempie di cibarie e spezie di vario genere. Ultimamente, dovendo preparare non ricordo quale ricetta, ha acquistato una quantità spropositata di prezzemolo. Non sapendo cosa farci, visto che lo uso di rado, ho dovuto aguzzare l’ingegno per poterlo consumare in tempi brevi.
La lampadina in testa si è accesa dovendo preparare dei tortellini freschi. Di norma cerco di usare meno condimento possibile quando li cucino, perché se son buoni preferisco non coprirne il sapore, ma un esperimento ogni tanto si può anche fare.

Ecco che nasce l’idea del pesto di prezzemolo e mandorle, così con la scusa (quasi ce ne fosse bisogno) ho utilizzato questa ottima frutta secca inviatami dalla ditta Eurocompany.
Gli ingredienti sono essenzialmente 4: prezzemolo (20 grammi), mandorle non pelate (30 grammi), uno spicchio d’aglio, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Per prima cosa ho tagliato a pezzetti l’aglio dopo averlo privato dell’anima centrale, quella più amara, dopo di che l’ho messo assieme agli altri ingredienti nel frullatore, aggiungendo anche dell’acqua. Questo perché frullare il tutto solo con olio avrebbe reso il pesto troppo forte. La quantità è ad occhio.

pesto di prezzemolo mandorle

A questo punto l’ultima cosa da fare è cuocere i tortellini ai quali aggiungere il pesto e una noce di burro. Devo dire che nonostante un sapore deciso per via dell’aglio (ovviamente si può non utilizzare), l’esperimento mi è piaciuto.
Avendone preparato una discreta quantità l’ho messo in freezer per futuri utilizzi, con altra pasta, in altri esperimenti.

Tortellini pesto di prezzemolo mandorle

Video consigliato: Kyuss – Green machine

Comments

comments

9 commenti

  1. Devono essere deliziosi! Guarda…la tua stessa idea mi è venuta qualche tempo fa. Avevo preso un sacco di prezzemolo fresco per fare delle conserve di melanzane alla contadina ma me ne era avanzato proprio tanto. E così ho creato un condimento per la pasta. Anzichè le mandorle io ho provato con i pinoli. Devo provare anche cosi’…grazie per l’idea!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.