Piccoli panini dolci o salati, originariamente cotti su pietra, tipici di Scozia, Irlanda e Inghilterra. L’origine del loro nome è incerta, secondo alcune scones è legato alla pietra del destino (Stone of Scone o Stone of Destiny)e mentre per altre fonti deriverebbe dal termine gaelico sgonn che vuol dire massa informe o boccone grande. Stando a quanto affermato dall‘Oxford Dictionary il nome deriva dal termine olandese schoonbrood (pane pulito) o forse, più semplicemente, dalla cittadina di Scone, in Scozia.
Scones
Originariamente preparati con l’avena in una unica grande forma rotonda, successivamente tagliata triangoli e cotta su una pietra messa a riscaldare sul fuoco. In seguito gli scones divennero pani lievitati di piccole dimensioni e cotti nei forni a legna.
Per il tipo di lievitazione ricordano la pasta brioche, ma sono meno dolci. Accompagnano il tè e possono essere serviti in modi differenti: con clotted cream e confettura, con il miele o con il lemon curd. Esistono varianti degli scones con uva passa, con pezzetti di cioccolato, con i mirtilli e addirittura in versione salata.
Sono diventati parte indispensabile del tè pomeridiano in Inghilterra, da quando la Duchessa di Bedford ordinò ai domestici di servirlo con pani dolci, tra cui gli scones, per interrompere la lunga pausa tra il pranzo (allora molto leggero, quasi frugale) e la cena. Questo rito le piacque così tanto da chiedere alla servitù di ripeterlo ogni giorno, invitando i suoi amici a unirsi a lei in questa specie di merenda d’alto rango.
Nacque così il Tea Time, l’usanza di bere tè mangiando qualcosa a metà pomeriggio.
La ricette degli scones
Farina00 220 grammi, burro a temperatura ambiente 50 grammi, latte intero 150 ml, zucchero 5 grammi, lievito in polvere per dolci 10 grammi, sale fino 2 grammi, una manciata di frutta secca a piacimento (io ho messo mirtilli rossi), 1 uovo per spennellare.
Per il ripieno: confettura a piacere (noi abbiamo usato quella di mirtilli), panna da montare.
Amalgamare tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non riscaldare troppo l’impasto, e riporre in frigo per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo prendete il panetto e stendetelo con il mattarello creando una una sfoglia alta circa 1,5 cm.
Con un coppa pasta tondo del diametro di 6,5 cm ricavate dei dischi (ne verranno fuori 18) che andrete a riporre su una teglia ricoperta di carta forno.
Spennellate la superficie degli scones con l’uovo sbattuto e infornate in forno statico, già caldo, a 200° per 15 minuti o ventilato a 180° per 10 minuti. Sfornateli quando risulteranno ben dorati e lasciateli raffreddare su una gratella.
Quando saranno intiepiditi tagliateli a meta’ e farcite con la marmellata e la panna.
Lascia un commento