
Un po’ di anni fa era abitudine dei miei preparare il panettone farcito per Natale. Non ricordo bene come e perché iniziò questa tradizione di famiglia, sta di fatto che è sempre stata apprezzata (e ci mancherebbe pure!!!)… ma come arrivò sparì. Nel senso che, anche in questo caso, senza apparente motivo i miei smisero di prepararlo. Presumibilmente per pigrizia e per le solite millemila cose da mangiare che imbandiscono la tavola, la notte della Vigilia.
Dopo tanti anni lo scorso Natale non l’ho passato con i miei, ma qui a Roma con i parenti. Per non presentarmi a mani vuote ho deciso di rispolverare questa vecchia ricetta, gradita al punto che ho replicato anche quest’anno (questa volta in occasione del Capodanno).
INGREDIENTI
2 panettoni di circa 1 Kg.
500 g di panna montata.
500 g di cioccolata fondente.
200 g di panna liquida.
Tempo di realizzazione: circa un ora – Difficoltà: molto bassa.
PANETTONE FARCITO ALLA PANNA E CIOCCOLATO
La prima cosa da fare è tagliare la parte superiore di uno dei due panettoni, per poi scavare l’interno. Fate molta attenzione a non bucare il fondo o le pareti, si rischia la fuoriuscita della farcia o, peggio ancora, si potrebbe rompere quando lo taglieremo. Va beh che il sapore è uguale, ma anche l’occhio vuole la sua parte.
Per questo consiglio di non togliere la carta che riveste esternamente il panettone, si rivela un ottimo cerotto in caso di danni accidentali. Una volta terminata la fase di scavo mettere il tutto in un contenitore capiente, aggiungere metà del secondo panettone e sminuzzare per bene. Separare il mix di mollica, uvetta e canditi in due parti uguali e dirigersi ai fornelli per la seconda parte.
È arrivato il momento di mettere a bagnomaria la cioccolata fondente alla quale, successivamente, andrà incorporata la panna da cucina. Credo sia superfluo raccontare come si prepara il bagnomaria, ma nel caso c’è sempre Google a togliere qualsiasi dubbio.
Una volta terminato non resta che incorporare mezza porzione di panettone, mentre l’altra andrà mischiata con la panna montata.
Mi raccomando quella presa in pasticceria e non quella nelle bombolette. Forse anche questa raccomandazione è superflua, ma avendo toccato con mano (o per meglio dire con papille gustative) la differenza posso garantire che si nota.
I motivi sono tendenzialmente due: arricchire di profumo e vivacità, mantenere il panettone morbido. Bisogna infatti farlo riposare qualche ora in frigorifero prima servirlo per compattare l’imbottitura, per questo motivo una ulteriore spruzzata del mix acqua/liquore, prima di tagliarlo a fette, non può che far del bene.
Il risultato finale è questo:
Per il sapore vi tocca andare a fiducia, vi assicuro che merita.Peccato avere il panettone solo nel periodo natalizio. La ricetta si presta ovviamente a numerose variazioni, a seconda dei gusti e delle esigenze. Io ho provato l’aggiunta di cannella nel composto di cioccolata a e panna, per dare ancora più profumo.
Sembra proprio buono…KIsss
Ma che buono dev’essere!!!! Se ho tempo provo a farlo e poi ti dico ovviamente.. 🙂
ha un aspetto delizioso!! a me sono avanzati un panettone e un pandoro.. magari farcendoli riesco a farli consumare più volentieri. Sempre eccellenti le tue ricette e ottimo accompagnamento musicale! 🙂
Io ho un panettone intero, neppure aperto… mi sa che lo faccio fuori così 🙂
Io non sono grande amante del panettone… però che farcitura!
*iLaRia*
ma che delizia!!
Che bontà!:)
Solo a guardare la foto sono ulteriormente ingrassata di 2 kg…e non va bene…comunque ha un aspetto decisamente invitante e delizioso!!! ^_____^
Questa tua ricetta è una vera e propria tentazione, tanto più che mi avanza giusto un panettone. E’ una vera bomba il panettone così farcito, ma sono sicura che ne vale la pena.
tropo buono
per il sapore più che toccarci la fiducia, ci tocca provare a farlo seguendo la tua ricetta…ottima soprattutto per utilizzare tutti i panettoni che puntualmente avanzano dopo le feste.
Che buono fa venire una fame! Complimenti! Ti lascio il Link del mio blog di cucina caso mai volessi qualche ispirazione;-) http://maryinpasta.blogspot.it/ buone feste!