Flan di broccoli cacio e pepe

Ingredienti per quattro porzioni di circa 100 gr l’una.

Per il flan
250 gr di broccoli, 1 uovo, 1 albume, 10 cl di panna, un cucchiaio di pangrattato,
Per il cacio e pepe
30 gr di farina, 30 gr di burro, 100 cl di brodo vegetale, 70 gr di pecorino (mix formaggi), sale e pepe q.b.

Utensili: 4 stampini d’alluminio , frullatore ad immersione, mestolo di legno, due pentole ed una padella. Tempo di preparazione: circa due ore.

Preparazione Flan

Per prima cosa mettere a bollire l’acqua per preparare il brodo vegetale (io ho usato il dado) e la pentola d’acqua dove sbollentare i broccoli.
Nell’attesa versate nel contenitore del frullatore ad immersione l’uovo, l’albume (precedentemente separato da un secondo uovo) e la panna.

Quando i broccoli saranno pronti sminuzzateli ed aggiungete anche questi. Frullate il tutto. Se il composto risulterà troppo liquido incorporate un po’ di formaggio grattugiato per dare corpo, senza però esagerare. Si rischierebbe di coprire il sapore dei broccoli. Aggiustate di sale.

Imburrate e ricoprite con un velo di pan grattato e riempitele del composto di broccoli e panna, non proprio fino all’orlo.

Cottura.

In fase di cottura non ho ben compreso la ricetta che mi era stata data (ad onor del vero scritta in modo non proprio chiaro) e quindi l’ho interpretata a modo mio.
Ho messo i tre stampini in una pentola, riempita con dell’acqua fino ad arrivare a metà altezza dello stampo. Ho lasciato quindi cuocere a bagnomaria per mezz’ora dopo di che li ho passati in forno per farli gratinare ed asciugare leggermente. Forno ovviamente già caldo, a una temperatura di 200° per una decina di minuti. In realtà il metodo per cuocere il flan (ho poi preso informazioni su internet) è il bagnomaria nel forno. Adagiate quindi gli stampini in una pirofila versando un paio di bicchieri d’acqua fino ad arrivare almeno a metà dello stampino. Infornare per una mezz’ora a 180°, il forno deve essere già ben caldo.

Preparazione salsa cacio e pepe.

Mentre il flan è in cottura prepariamo un roux facendo riscaldare il burro in una padella antiaderente nella quale verseremo poi la farina. Mescoliamo per bene aggiungendo un mestolo di brodo. Amalgamiamo per bene facendo attenzione agli eventuali grumi, da eliminare. Aggiungere un altro mestolo di brodo ed il mix di formaggio grattugiato. Continuare a mescolare. Il tutto deve cuocere per una decina di minuti alla fine dei quali aggiungerete una ricca spolverata di pepe nero.
Alla fine della fiera mi sono ritrovato con due differenti versioni, per il metodo di cottura. In termini di gusto cambia ben poco, ma è comunque preferibile usare il metodo del bagnomaria nel forno. Più veloce e pratico e con meno consumi visto che si evita di usare i fornelli a gas.
Il flan è delicato, ma allo stesso tempo gustoso grazie alla salsa cacio e pepe. In realtà ho optato per un mix di formaggi meno saporiti del pecorino perché il rischio era di coprite il gusto leggero dei broccoli.

Una gradevole sorpresa questa ricetta passatami da mio cugino, che sicuramente rifarò.

Apparentemente dalla lunga preparazione (in effetti per preparare tutto si arriva a quasi due ore), ma le varie fasi non devono necessariamente farsi una dietro l’altra. Tra l’altro il flan è meglio gustarlo tiepido, si può cucinare con largo anticipo e poco prima di portarlo in tavola, riscaldarlo per un paio di minuti in forno. La salsa di formaggio contribuisce a scaldare la pietanza, anche perché è assolutamente impensabile servirla fredda in quanto si rapprende e sembra quasi dello stucco.
Che altro aggiungere.
Una ricetta di sicuro effetto, specie se impiantata come si deve, che non potrà che colpire positivamente i vostri commensali. Il gusto raffinato e semplice farà il resto.
Buon appetito.

 


VIDEO CONSIGLIATO: Therion – Birth of Venus Illegitima

Comments

comments

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.